Come fare per...

Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Autorizzazione per il commercio e la vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti

Rilascio autorizzazione al commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti

Ufficio Amministrativo e Anagrafe Sanitaria - Distretto Est

Autorizzazione per prestazioni sanitarie di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78, dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali

L'accesso degli utenti alle strutture riabilitative accreditate ex art. 26 L. 833/78 avviene attraverso una richiesta di visita formulata dal MMG/PLS su ricettario regionale. Lo specialista formula una valutazione diagnostica e predispone il piano personalizzato. Il Distretto Sanitario di residenza del paziente valuta il caso ed autorizza il trattamento riabilitativo

Ufficio amministrativo/Medicina di Base Distretto Basso Isontino

Autorizzazione per prestazioni sanitarie di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78, dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali

L'accesso degli utenti alle strutture riabilitative accreditate ex art. 26 L. 833/78 avviene attraverso una richiesta di visita formulata dal MMG/PLS su ricettario regionale. Lo specialista formula una valutazione diagnostica e predispone il piano personalizzato. Il Distretto Sanitario di residenza del paziente valuta il caso ed autorizza il trattamento riabilitativo

Ufficio amministrativo Distretto Alto Isontino

Autorizzazione per prestazioni sanitarie di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78, dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali

L'accesso degli utenti alle strutture riabilitative accreditate ex art. 26 L. 833/78 avviene attraverso una richiesta di visita formulata dal MMG/PLS su ricettario regionale. Lo specialista formula una valutazione diagnostica e predispone il piano personalizzato. Il Distretto Sanitario di residenza del paziente valuta il caso ed autorizza il trattamento riabilitativo

Ufficio Amministrativo e Anagrafe Sanitaria - Distretto Ovest

Autorizzazione per prestazioni sanitarie di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78, dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali

L'accesso degli utenti alle strutture riabilitative accreditate ex art. 26 L. 833/78 avviene attraverso una richiesta di visita formulata dal MMG/PLS su ricettario regionale. Lo specialista formula una valutazione diagnostica e predispone il piano personalizzato. Il Distretto Sanitario di residenza del paziente valuta il caso ed autorizza il trattamento riabilitativo

Ufficio Amministrativo e Anagrafe Sanitaria - Distretto Ovest

Autorizzazione per ricoveri in strutture non convenzionate

La richiesta di ricovero viene presentata dal diretto interessato, corredata della relativa prescrizione medica. Il distretto valuta l'eventuale necessità di sottoporre il richiedente a visita specialistica (con oneri a carico della ass5), al fine di verificare l'effettiva necessità del ricovero richiesto.

Ufficio Amministrativo e Anagrafe Sanitaria - Distretto Est

Autorizzazione per ricovero all'estero per cure di alta specialita' (paesi convenzionati e non convenzionati)

Per cure che non sono tempestivamente o adeguatamente ottenibili in Italia, per mancanza di strutture specifiche o in presenza di attese non compatibili con la patologia, è possibile richiedere l’autorizzazione preventiva per recarsi in centri di cura di elevata specializzazione di paesi dell’Unione Europea., extra UE o convenzionati, in strutture pubbliche o

Ufficio amministrativo/Medicina di Base Distretto Basso Isontino

Autorizzazione per ricovero all'estero per cure di alta specialita' (paesi convenzionati e non convenzionati)

Per cure che non sono tempestivamente o adeguatamente ottenibili in Italia, per mancanza di strutture specifiche o in presenza di attese non compatibili con la patologia, è possibile richiedere l’autorizzazione preventiva per recarsi in centri di cura di elevata specializzazione di paesi dell’Unione Europea., extra UE o convenzionati, in strutture pubbliche o

Ufficio amministrativo Distretto Alto Isontino

Autorizzazione per ricovero all'estero per cure di alta specialita' (paesi convenzionati e non convenzionati)

Per cure che non sono tempestivamente o adeguatamente ottenibili in Italia, per mancanza di strutture specifiche o in presenza di attese non compatibili con la patologia, è possibile richiedere l’autorizzazione preventiva per recarsi in centri di cura di elevata specializzazione di paesi dell’Unione Europea., extra UE o convenzionati, in strutture pubbliche o

Sanità Pubblica Veterinaria

Autorizzazione sanitaria per l'esercizio di struttura veterinaria privata

Rilascio autorizzazione sanitaria

Sanità Pubblica Veterinaria

Autorizzazione sanitaria per la scorta di medicinali veterinari per attività zooiatrica

Rilascio autorizzazione sanitaria

Sanità Pubblica Veterinaria

Autorizzazione stalla di sosta

Rilascio autorizzazione

Risorse Umane - Area Reclutamento

Avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento (per profili per i quali è richiesto il solo requisito della scuola dell'obbligo) e assunzioni obbligatorie ex legge n.68/1999 e altre leggi speciali

Predisposizione atti per richiesta nominativi ai rispettivi Centri per l'Impiego, espletamento procedure di verifica dell'idoneità alle mansioni

Punto Unitario di Accesso (PUA) - Distretto Est

Avvio di procedura per accoglimento, percorso della continuità assistenziale più appropriata alle esigenze delle persone (UVD/UVM per ADI,Casa di Riposo Centro diurno, RSA, HOSPICE, trattamento domiciliare...), dimissione

Alla segnalazione pervenuta al PUA l'infermiere procede con un approfondimento valutativo multidimensionale con la finalità di definire quale percorso di continuità assistenziale sia più appropriato per il caso. La valutazione esita formalmente in una Unità di Valutazione Multiprofessionale (UVM) con la definizione di un progetto personalizzato. E' possibile

Distretto Alto Isontino

Avvio di: procedura per accoglimento, percorso della continuita' assistenziale piu' appropriata alle esigenze della persona (UVD/UVM per ADI, casa di riposo centro diurno, RSA, Hospice, trattamento domiciliare ecc…), dimissione

Alla segnalazione pervenuta in una delle sedi Distrettuali segue un approfondimento del caso, se necessario col Servizio Sociale di riferimento dell'assistito con la finalità di definire quale percorso di continuità assistenziale sia più appropriato per il caso. La valutazione può esitare in una Unità di Valutazione Multiprofessionale (UVM) con la definizione

Distretto Basso Isontino

Avvio di: procedura per accoglimento, percorso della continuita' assistenziale piu' appropriata alle esigenze della persona (UVD/UVM per ADI, casa di riposo centro diurno, RSA, Hospice, trattamento domiciliare ecc…), dimissione

Alla segnalazione pervenuta in una delle sedi Distrettuali segue un approfondimento del caso, se necessario col Servizio Sociale di riferimento dell'assistito con la finalità di definire quale percorso di continuità assistenziale sia più appropriato per il caso. La valutazione può esitare in una Unità di Valutazione Multiprofessionale (UVM) con la definizione

Gestione Gare e Contratti Acquisizione Lavori, beni e servizi

Avvio procedura di gara

Predisposizione determina a contratto

Gestione Gare e Contratti Acquisizione Lavori, beni e servizi

Beni aziendali obsoleti o non riparabili per la dismissione degli stessi

Esame delle dichiarazioni di beni aziendali obsoleti o non riparabili per la dismissione degli stessi

Libera Professione

Calcolo della quota dei proventi dell'attività libero professionale per i fondi perequativi previsti dall'art. 57, CCNL delle due aree dirigenziali

Calcolo per ogni prestazione della quota dei proventi dell'ALPI, ambulatoriale e di ricovero, da accantonare nel fondo di ciascuna area contrattuale per la perequazione delle discipline con limitata possibilità di esercizio della libera professione intramuraria.