Aspettativa non retribuita (concessione obbligatoria)
Consente la sospensione temporanea del rapporto di lavoro a fronte della ricezione della istanza del dipendente motivata da: conferimento incarico a tempo determinato presso altra azienda; per la durata del periodo di prova in caso di assunzione a tempo indeterminato presso altra amministrazione; per la durata di 1 anno nel caso di avvio di attività libero professionale
Aspettativa non retribuita (concessione facoltativa)
Consente la sospensione temporanea del rapporto di lavoro previa valutazione discrezionale (espressione dei pareri di competenza dei responsabili di riferimento) della amministrazione a fronte della richiesta del dipendente motivata da: motivi di famiglia e motivi personali; educazione dei figli sino al 6° anno di età; ricongiungimento del coniuge o convivente
Assegnazione e utilizzo dei dispositivi di telefonia mobile di servizio
Regolamento relativo all’uso dei telefoni cellulari di servizio e degli strumenti per la connettività IP da rete mobile
Assegni al nucleo familiare
prestazione economica in favore di alcune categorie di nuclei familiari individuati dalla legge
Assistenza protesica:autorizzazione e fornitura presidi e ausili
L'utente si presenta presso gli uffici distrettuali con prescrizione specialistica e compila la domanda su apposito modulo sottoscritto dall'interessato. Il Distretto valuta l'istanza e autorizza la relativa fornitura. Segue l'acquisizione del preventivo del presidio richiesto e la successiva liquidazione della fattura.
Assistenza protesica:autorizzazione e fornitura presidi e ausili
L'utente si presenta presso gli uffici distrettuali con prescrizione specialistica e compila la domanda su apposito modulo sottoscritto dall'interessato. Il Distretto valuta l'istanza e autorizza la relativa fornitura. Segue l'acquisizione del preventivo del presidio richiesto e la successiva liquidazione della fattura.
Assitenza sanitaria e inserimento utenti in Comunità e strutture protette
Progetti riabilitativi personalizzati con inserimento in comunità terapeutiche per tossicodipendenti e alcolisti di utenti in carico ai Servizi.
Attestato inerente ai piani di profilassi della tubercolosi bovina, della leucosi bovina,della brucellosi bovina e ovicaprina e di altre malattie soggette a eradicazione
Visura requisiti in banca dati locale
Attestazione di idoneità e nulla osta all'attivazione di: canili e gattili a scopo di ricovero,commercio addestramento,locali e negozi di vendita di animali vivi,toelettature animali
Istruttoria accertamento requisiti e rilascio nulla osta.
Attestazione di idoneità per conducenti e guardiani trasporto di animali vivi
Istruttoria accertamento requisiti e rilascio nulla osta.
Attestazione sanitaria azienda suinicola esente da trichinella
Rilascio attestazione sanitaria
Attestazione sanitaria per animali produttori di alimenti destinati all'esportazione verso Paesi Terzi
Rilascio attestazione sanitaria
Attivazione Telesoccorso
Favorire la permanenza nell'ambiente di appartenenza/domicilio delle persone a rischio di istituzionalizzazione. Il servizio è destinato a persone a rischio sanitario, in assenza di rete di supporto, a persone sole o coppia in stato di parziale non autosufficienza, con bisogno di sussistenza post-ospedaliera, in lista d'attesa per ricovero in struttura residenziale
Attivazione Telesoccorso
Favorire la permanenza nell'ambiente di appartenenza/domicilio delle persone a rischio di istituzionalizzazione. Il servizio è destinato a persone a rischio sanitario, in assenza di rete di supporto, a persone sole o coppia in stato di parziale non autosufficienza, con bisogno di sussistenza post-ospedaliera, in lista d'attesa per ricovero in struttura residenziale
Attivazione del Fondo finalizzato per il sostegno a domicilio di persone in situazione di bisogno assistenziale a elevatissima intensità, di cui all'art. 10, commi 72-74, della Legge Regionale 30 dicembre 2008, n. 17+B6 (Legge+B6 finanziaria 2009) (FONDO GRAVISSIMI)
I “Fondo Gravissimi” prevede l'attivazione dello stesso a fronte di una diagnosi definita ed accertata. Gli operatori, l'utente e/o il suo familiare, segnalano la situazione al PUA del Distretto, che, dopo aver acquisito il Consenso sottoscritto al trattamento dei dati sensibili ed Informato, effettua una valutazione multidimensionale per stabilire la gravità
Attivazione del fondo finalizzato per il sostegno a domicilio di persone in situazione di bisogno assistenziale a elevatissima intensità, di cui all'art. 10, commi 72-74, della Legge Regionale 30 dicembre 2008, n. 17+b6 (Legge+b6 finanziaria 2009) (fondo gravissimi)
Il “Fondo Gravissimi” prevede l'attivazione dello stesso a fronte di una diagnosi definita ed accertata. Gli operatori, l'utente e/o il suo familiare, segnalano la situazione al PUA del Distretto, che, dopo aver acquisito il Consenso sottoscritto al trattamento dei dati sensibili ed Informato, effettua una valutazione multidimensionale per stabilire la gravità
Attivazione del fondo finalizzato per il sostegno a domicilio di persone in situazione di bisogno assistenziale a elevatissima intensità, di cui all'art. 10, commi 72-74, della Legge Regionale 30 dicembre 2008, n. 17+b6 (Legge+b6 finanziaria 2009) (fondo gravissimi)
Il “Fondo Gravissimi” prevede l'attivazione dello stesso a fronte di una diagnosi definita ed accertata. Gli operatori, l'utente e/o il suo familiare, segnalano la situazione al PUA del Distretto, che, dopo aver acquisito il Consenso sottoscritto al trattamento dei dati sensibili ed Informato, effettua una valutazione multidimensionale per stabilire la gravità
Attivazione del regolamento (DPR 201/12) per per il trasferimento e l'utilizzo delle risorse destinate al finanziamento delle azioni 2 e 3 del programma dell'attuazione degli interventi della Regione Friuli venezia Giulia a favore dei malati di sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
Il Fondo per la Sindrome Laterale Amiotrofica (SLA) prevede l'attivazione dello stesso a fronte di una diagnosi definita ed accertata. Gli operatori, l'utente e/o il suo familiare, segnalano la situazione al PUA del Distretto, che, dopo aver acquisito il Consenso sottoscritto al trattamento dei dati sensibili ed Informato, effettua una valutazione multidimensionale
Attivazione del regolamento (DPR 201/12) per per il trasferimento e l'utilizzo delle risorse destinate al finanziamento delle azioni 2 e 3 del programma dell'attuazione degli interventi della Regione Friuli venezia Giulia a favore dei malati di sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
Il Fondo per la Sindrome Laterale Amiotrofica (SLA) prevede l'attivazione dello stesso a fronte di una diagnosi definita ed accertata. Gli operatori, l'utente e/o il suo familiare, segnalano la situazione al PUA del Distretto, che, dopo aver acquisito il Consenso sottoscritto al trattamento dei dati sensibili ed Informato, effettua una valutazione multidimensionale
Attivazione del regolmento (DPR 201/12) per il trasferimento e l'utilizzo delle risorse destinate al finanziamento delle azioni 2 e 3 del programma dell'attuazione degli interventi della Regione Friuli Venezia Giulia a favore dei malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
Il Fondo per la Sindrome Laterale Amiotrofica (SLA) prevede l'attivazione dello stesso a fronte di una diagnosi definita ed accertata. Gli operatori, l'utente e/o il suo familiare, segnalano la situazione al PUA del Distretto, che, dopo aver acquisito il Consenso sottoscritto al trattamento dei dati sensibili ed Informato, effettua una valutazione multidimensionale